Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788838779787
AutoreFiliberti Antonio, Montalti Marilena, Zeppegno Patrizia 
TitoloLe demenze: mente, persona, società
EditoreMaggioli Editore
Anno2013 
Descrizione
Un incubo sociale, fiscale ed economico. Così, da Marc Wortmann, direttore esecutivo di Alzheimer’s Disease International (Adi), è stato definito l’impatto devastante delle demenze sugli ammalati, sulle loro famiglie, sulle comunità e sui sistemi sanitari nazionali. E per l’Italia, che si trova in una situazione demografica che vede la popolazione diventare sempre più anziana, le demenze rappresentano una sfida particolare e impegnativa per il suo Servizio Sanitario Nazionale. Il volume, che raccoglie autori italiani e stranieri, intende fornire una visione completa, nello stesso tempo aggiornata e prospettica: - della epidemiologia della demenza, la cui incidenza è in crescita soprattutto a causa del progressivo invecchiamento della popolazione; - della criticità socioeconomica del tema: questa patologia, infatti, rappresenta una delle più rilevanti emergenze sociosanitarie, in ragione del grande impatto che riversa sul sistema del welfare e sulle famiglie; - dei progressi nel campo della ricerca e del lavoro clinico per meglio attuare la prevenzione, effettuare la diagnosi differenziale e applicare terapie sempre più efficaci; - del ruolo delle terapie non farmacologiche; - del rapporto tra senso di sé e demenza; - della specificità della relazione col paziente demente accudito a domicilio e delle soluzioni per impostarla correttamente; - della distribuzione dei compiti tra medico di famiglia, psicologo,  assistente sociale e volontario. Antonio Monteleone Responsabile relazioni scientifiche Residenze Anni Azzurri. Antonio Filiberti Direttore Servizio di Psicologia, ASL 14 VCO. Patrizia Zeppegno Associato di Psichiatria Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Direttore S.C. Psichiatria AOU Maggiore della Carità, Direttore Scuola di Specializzazione in Psichiatria UPO “A. Avogadro”. 
CollanaSociale & Sanità 
Consistenza196 p. 
Prezzo di copertina€ 20,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-15 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it