Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788842557609
AutoreGiuseppe Riconda 
TitoloSchelling storico della filosofia (1821-1854)
EditoreUgo Mursia Editore
Anno2018 
Descrizione

Descrizione del libro

Nel 1827, a Monaco, Schelling iniziava un nuovo corso della sua filosofia mettendo al centro del suo sistema la libertà di Dio. Non basta pensare l'Assoluto come unità vivente, occorre pensarlo come libertà, la stessa Lebendigkeit dell'Assoluto può essere mantenuta solo se esso è pensato come libertà. Il passaggio dall'Assoluto come unità vivente all'Assoluto come libertà, in cui le prime determinazioni dell'Assoluto non vanno perdute, ma conservate per le esigenze che esprimono, con le conseguenze che esso implica che riguardano la ristrutturazione dell'intero sistema e approdano alla celebre distinzione tra filosofia positiva e filosofia negativa, costituisce il nuovo filo conduttore delle rappresentazioni della storia della filosofia del soggiorno monachese (1827-1841) nonché del periodo berlinese (1841-1854), che si arricchiscono nei loro elementi e variano in ragione dei nuovi approfondimenti che il nuovo punto di vista impone (le Lezioni di Erlangen del 1821 costituiscono un periodo intermedio). È questo un momento estremamente significativo dello sviluppo dell'idealismo classico tedesco che giunge a problematizzare sé stesso e introduce una rappresentazione della storia della filosofia che ancor oggi mostra la sua rilevanza, tanto che la sua ricostruzione è essenziale per una comprensione degli orizzonti storiografici della filosofia contemporanea. 
CollanaBiblioteca di filosofia 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 28,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it