Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788843065080
AutoreStefano Gasparri 
TitoloTempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità  e medioevo (300-900)
EditoreCarocci
Anno2012 
Descrizione
Indice Introduzione. Reinterpretare l'alto medioevo1. Gli schemi ottocenteschi2. Le angosce del presente3. Le novità  metodologiche4. Una cronologia problematicaParte primaLa trasformazione del mondo romano1. Società , religione e politica nell'impero tardoanticoPremessa: l'impero assediato? Una fine controversa 1. Lo Stato2. La società , l'economia e la questione fiscale3. L'esercito4. Cristianesimo, cristianesimi, chiese5. I grandi concili6. La cristianizzazione della città  antica2. Roma e i barbariPremessa: i barbari specchio di inquietudini1. All'interno dell'impero2. I barbari e la guerra3. Le "grandi migrazioni"?4. La questione dell'identita etnica5. Lo stanziamento dei barbari8 tempi barbarici3. Oriente e occidente alle soglie del medioevoPremessa: i barbari e Bisanzio 1. Gli inizi di Bisanzio e i regni barbarici nel Mediterraneo2. La formazione del regno dei Franchi merovingi3. La controversa migrazione degli Anglosassoni e i primi regni nelle isole britanniche4. L'Irlanda e i regni celtici5. L'effimera eta di Giustiniano6. Slavi e Avari nei Balcani7. Longobardi e Bizantini4. L'Islam, Bisanzio e il mediterraneoPremessa: una nuova fede 1. La guerra fra Bisanzio e la Persia e la nuova realtà  balcanica2. Le radici della civiltà  araba3. La predicazione di Maometto e la nascita dell'Islam4. I califfi e l'espansione araba5. Lo stato degli Umayyadi6. La crisi del Mediterraneo tardoanticoParte secondaL'occidente altomedievale5. L'occidente barbarico: il lungo VIII secoloPremessa: la regalita cattolica 1. La fine del regno visigoto e la nascita delle due Spagne2. Il consolidamento del regno longobardo e la questione etnica3. Bisanzio, la crisi iconoclastica e le conquiste di Liutprando4. La tarda età  merovingia e l'ascesa dei maestri di palazzo nel regno franco5. La presa del potere dei Pipinidi6. La società  franca: lo sviluppo delle istituzioni ecclesiastiche e il vassallaggio6. L'età  di Carlo Magno Premessa: di nuovo un impero 1. La conquista franca dell'Italia2. Le altre guerre di Carlo Magno3. L'impero di Carlo Magno4. Il sovrano e la chiesa: fra correctio e "rinascita"5. Il re patriarca: il palazzo, la famiglia, l'eredita7. L'impero carolingioPremessa: gli eredi di Carlo1. Ludovico imperatore2. L'impero diviso3. Aggressioni esterne4. La crescita economica: la terra5. La crescita economica: gli scambi6. Le trasformazioni sociali e istituzionali nella tarda età  carolingia7. La frantumazione del potere pubblico8. I re successori dei CarolingiBibliografiaIndice dei nomi 
CollanaFrecce 
Consistenza320 
Prezzo di copertina€ 31,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Bizzeti Paolo
Fino ai confini estremi. Meditazioni sugli Atti degli Apostoli
Giovanni Vian
Il modernismo. La Chiesa cattolica in conflitto con la modernità
Sonia Gentili
Novecento scritturale. La letteratura italiana e la Bibbia
Marco Zambon
Nessun Dio è mai sceso quaggiù
Luca Arcari
Vedere Dio
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it