Descrizione | Num. Collana: , Nr. 25 Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte: Il multiforme e affascinante rapporto fra poesia e musica: questo il tema che si intende affrontare, fornendo informazioni tecniche, riassumendo nozioni e principi fondamentali, proponendo riflessioni teoriche e strumenti metodologici, senza voler ridurre a paradigma normativo ciò che, per fortuna, non ha mai seguito regole precise e assolute. Dopo una disamina dei parametri del suono vocale, comuni al parlare e al cantare, ampio spazio è dedicato ad alcune nozioni basilari di versificazione (classica e romanza, inglese e tedesca) e ritmica musicale. Duplice punto d'arrivo di queste riflessioni è da un lato la distinzione, non sempre così netta, fra "poesia per musica" e "poesia pura in musica", dall'altro la definizione non meno articolata di una terza e meno nota categoria, fondata sul principio opposto della "musica per poesia". The multiform and fascinating relationship between poetry and music: this is the theme that you want to deal with, providing technical information, summarizing concepts and principles by offering theoretical and methodological tools, without wishing to minimize the regulatory paradigm which, thankfully, he never followed certain rules and absolute. After a close examination of the speech sound parameters common to speak and sing, considerable space is devoted to some basics of versification (classical and romance, English and German) and musical rhythm. Dual culmination of these reflections is on the one hand, the distinction is not always so clear-cut, between "poem to music" and "pure poetry in music", on the other the definition no less divided by a third and lesser known category, based on the opposite principle of "music for poetry." |