Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETŕ, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788845932403
AutorePaolo Zellini 
TitoloLa dittatura del calcolo
EditoreAdelphi
Anno2018 
Descrizione

Descrizione del libro

Paolo Zellini in "Calcolare l’infinito" si pone delle domande a metĂ  tra la matematica e la filosofia dell’esistenza offrendo una particolarissima metodologia del calcolo di questa strana cosa che è l’infinito. Osservando questo fenomeno con lo sguardo fanciullesco, il grande matematico si chiede che cosa sia questa cosa impalpabile e priva di essenza. La domanda che scorre in tutto il libro è: “Siamo sempre in grado di calcolare l’infinito?” oppure il risultato è variabile? Dieci capitoli offrono le risposte a questi quesiti e lo fanno intersecandosi con il vivere quotidiano, con l’impalpabilitĂ  stessa della vita e dei suoi ritorni e delle sua andate perchĂ© è come se tutto scorresse in un circolo assolutamente infinito. Da sempre l’uomo si è trovato a confrontarsi con questo concetto e ha cercato di risolverlo in vario modo. Tra questi il piĂą recente è la ricerca dell’algoritmo e di tutta la matematica applicata. Ancora una volta nel libro di Zellini troviamo infatti come la scienza si intersechi magicamente con la filosofia creando un connubio quasi indissolubile. Senza la filosofia l’uomo non si porrebbe tutte queste domande e senza la scienza non troverebbe le risposte. "Calcolare l’infinito" è una panoramica sulla matematica e sulla vita di ognuno di noi, intrecciata indissolubilmente con logiche a noi superiori, ma in un certo senso spiegabili e affrontabili proprio con la ricerca stessa dell’infinito. 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 12,00
DisponibilitŕNessuna specificazione.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it