Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788846473714
AutoreCarlo Borzaga 
TitoloManuale di politica sociale
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
A seguito dei processi di riforma del welfare sperimentati negli ultimi anni in tutti i principali paesi occidentali, la politica sociale è diventato un argomento molto analizzato e dibattuto. Per la sua complessità  e articolazione, la politica sociale costituisce anche un oggetto che richiede per essere studiato di strumenti interpretativi e analitici costantemente aggiornati e specifici. Questo manuale offre un inquadramento del tema in una prospettiva prevalentemente didattica. Gli argomenti che trovano in esso descrizione e approfondimento sono i seguenti: - che cosa è e come si studia la politica sociale; - i principali attori della politica sociale; - le origini e i processi di evoluzione; - i principali programmi di intervento e il loro funzionamento; - i diversi modelli di politica sociale in prospettiva comparata; - gli attuali elementi di criticità ; - le linee e le esperienze di riforma; - gli scenari e gli interrogativi per il futuro; - il caso italiano. Il testo ha un carattere introduttivo allo studio della politica sociale, ma offre al contempo approfondimenti e prospettive per l'evoluzione del dibattito, sia scientifico che politico. Per la sua impostazione manualistica e il taglio di inquadramento e descrizione delle tematiche, esso costituisce uno strumento indispensabile per lo studio della materia in special modo per gli studenti chiamati ad avvicinarsi per la prima volta anche in modo critico all'argomento. Carlo Borzaga è preside della Facoltà  di Economia dell'Università  di Trento, dove insegna Economia del lavoro e della famiglia. Luca Fazzi insegna Politica sociale presso la Facoltà  di Sociologia dell'Università  di Trento e Politica economica e sistemi di welfare presso la Facoltà  di Economia del medesimo Ateneo. 
CollanaPolitiche e servizi sociali 
Consistenza336 p. 
Prezzo di copertina€ 29,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it