Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788846499134
AutoreAntonia Cunti 
TitoloAiutami a scegliere. Percorsi di orientamento per progettare e progettarsi
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Nel concetto di "orientamento formativo" sono insite alcune delle più decisive acquisizioni scientifiche e culturali che nell'attualità  interrogano i processi di formazione e di istruzione. La lettura dei processi di mutamento sociale è una condizione imprescindibile per la teorizzazione pedagogica, tesa a identificare gli spazi di educabilità  entro cui le persone possano promuovere il proprio cambiamento ed agire quello degli ambienti in cui vivono. Il legame tra la dimensione sociale e quella educativa dei processi di cambiamento richiede alla pedagogia di ri-definire costantemente la ricerca e l'intervento educativi, al cospetto di quei fenomeni che ostacolano una piena realizzazione dell'umano. In primo piano viene posto il processo educativo di maturazione di aspirazioni, aspettative, scelte strategiche e, ancora, di capacità  di interazione consapevole e di alimentazione progressiva del proprio personale rapporto con il conoscere e con i saperi, quelli personali e quelli formali: è quest'ultimo ambito che, a nostro avviso, qualifica e caratterizza la prospettiva pedagogica. Il versante culturale della formazione, infatti, si estende ben oltre quello strettamente cognitivo di acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, per divenire la fonte principale di costruzione di identità  personale e sociale: il soggetto pensa se stesso utilizzando un sapere e lo fa anche dal punto di vista di quello che sa e sa fare, del modo in cui interagisce con gli altri e con il mondo. Il volume argomenta una interpretazione pedagogica dell'orientamento e propone itinerari formativi di affinamento della capacità  di conoscere e della motivazione a farlo; esso, pertanto, interessa le professionalità  educative che operano nel mondo della scuola e della formazione continua, dei giovani e degli adulti. Antonia Cunti è associato confermato di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà  di Scienze motorie dell'Università  degli Studi di Napoli "Parthenope" dove è referente dell'area comune della SSIS campana. I suoi interessi di ricerca sono inerenti alla formazione dei formatori nella prospettiva di una didattica costruttivistica. 
CollanaPedagogia e prospettive dell'educazione 
Consistenza142 p. 
Prezzo di copertina€ 18,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it