Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788846512109
AutoreMarco Ermes Luparia 
TitoloScienza, sapienza e presunzione. Riflessioni morali sulla ricerca scientifica e la realizzazione di nuove tecnologie
EditoreLateran University Press
Anno2018 
Descrizione

Descrizione del libro

L'obiettivo principale che si è proposto l'Autore in questo saggio è quello di offrire al lettore una panoramica snella, ma non superficiale, su quello che è lo stato dell'arte della morale applicata alla ricerca scientifica soprattutto evidenziando il prezioso contributo della morale cristiana nell'ambito scientifico, nonostante essa continui ad essere considerata una scomoda intrusa. Dopo una sintetica presentazione dell'evoluzione del pensiero filosofico, nei suoi aspetti inerenti all'agire scientifico a decorrere dal XVI secolo, affronta direttamente e compiutamente l'argomento con un'analisi approfondita del "leit-motiv" della scienza attuale, in particolare focalizzandosi sulla figura dello scienziato in ordine alla sua personalità e profilo morale, connessi agli aspetti etici della ricerca scientifica maggiormente condivisi. In conclusione, e centrando il cuore della questione, ha colto nel concetto di bene comune la struttura portante di una visione etica dell'agire umano nell'ambito della ricerca e della tecnologia. 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 16,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it