Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788846512130
Autore 
TitoloStudia et documenta historiae et iuris (2017) vol.83
EditoreLateran University Press
Anno2018 
Descrizione

Descrizione del libro

STUDIA Aldo Petrucci, Poteri e limiti per i negotiatores di predisporre le condizioni contrattuali fra tarda repubblica e principato. Armando Torrent Ruiz, Ofilius, nam de iurisdictione idem edictum praetoris primus diligenter composuit. Emanuele Stolfi, La terra e il tempo. Per una discussione attorno a lavoro e forme giuridiche fra antichitĂ  e medioevo. Antonio Palma, Utilitas contrahentium e in diem addictio. La valutazione dell'offerta economicamente piĂč vantaggiosa nella riflessione dei giuristi romani. Robin Repnow, Überlegungen zur quantitativen Stilanalyse römischer Rechtstexte. Lucia Zandrino, Osservazioni sul codex accepti et expensi. Luigi Sandirocc o, Giustiniano e le mulieres scaenicae. Una rilettura della Novella 14 del 535. Maria Luisa Biccari, Sul titolo 9.35 de iniuriis del Codex Iustinianus: le costituzioni di Diocleziano e il diritto classico. Sara Galeotti, Lex Cornelia de iniuriis: violenza privata e rimedi legali nel quadro della riforma criminale sillana. Marina Frunzio, Il caso della sfortunata navigazione di Callimaco: D. 45.1.122.1 (Scaev. 28 dig.). Giovanni Cossa, Riflessioni sulla distinzione tra prove 'tecniche' e 'atecniche' in Grecia e a Roma. Maria Vittoria Bramante, A proposito dei legata vinorum in D. 33.1.17.1 e D. 33.6.13. Spunti di riflessione de re rustica. XesĂșs PĂ©rez LĂłpez, Nisei sei Mutinae ea res agetur: las Ășltimas lĂ­neas del capĂ­tulo XX de la lex de Gallia Cisalpina. Gloria Viarengo, Fabio Pittore, il primo giurista laico? Fabiana Mattioli, Per un'indagine sulle "geminazioni" di autori e opere diversi: due esempi. Giuseppina Maria Oliviero Niglio, 'De diaconissis'. Disposizioni canoniche e leggi Imperiali. Sara Parini Vincenti, Pacta servabo. Riflessioni sulla categoria generale del contratto. Annamaria Manzo, 'Curatori bonorum vel ei, cui de ea re actionem dare oportebit'. Spunti di riflessione sulla legittimazione attiva della tutela processuale prevista in Ulp. 66 ad ed., D. 42.8.1 pr.. Agatina Stefania Scarcella, '? ???????? ? ????????? ?? '??????????: riflessioni sulla paternitĂ . Maurizio D'Orta, Il diritto nell'ambiente in trasformazione. Forma e comunicazione giuridica nella tarda repubblica romana. Francesco Eriberto D'Ippolito, Un 'labirinthe effroyable'. Divisioni politiche, sociali e urbanistiche nel Regno di Napoli (1799-1815). Constantin Willems, Roman Law and Economics - Ökonomische Analysetools als Erweiterung des klassischen romanistischen Methodenspektrums. Ivano Pontoriero, Due integrazioni all' Index locorum quibus non indicato libro aut Sabinus aut Sabiniani laudantur. Maria Teresa Capozza, Alcune osservazioni sulla iustae causae absentiae: a proposito della mulier gravida in D. 2.11.2.4. MarĂ­a de las Mercedes GarcĂ­a Quintas, Sul fondamento giuridico delle persecuzioni contro i fedeli cristiani . Alessandro Cassarino, Sul divieto di occupare i posti in teatro: il caso delle accuse di Cicerone ad Antonio (Phil. 2.18.44). Fara Nasti, Mutare, detrahere, transferre: considerazioni sui senatusconsulta Osidiano, Aciliano e l'ad Sabinum di Ulpiano. Francesco Giammarresi, Formulae et actiones praeiudiciales quibus de statu hominum disceptatur . Settimio Di Salvo, Empio (non) tollit locatum. NOTAE Emanuele Stolfi, Appunti su Appunti. A proposito del "Diritto ebraico" di Francesco Lucrezi. Christian Baldus, Römisches Recht und heutige traditionale Gesellschaften. Vincenzo GiuffrĂš, Cercare l'asino ed esserci a cavallo. Riccardo Fercia, Rileggendo il corso di lezioni del Talamanca: notae sulla fattispecie consensuale della societas. Stefano Barbati, Brevissima nota sulla vitalitĂ  del diritto costituzionale romano. Sergio AlessandrĂŹ, Note sul ???????? ?????. Adelaide Russo, P. Sempronius Sophus (cos. 304 a.C.). Un profilo prosopografico. Daniele Vittorio Piacente, L'uso delle lingue classiche nella terminologia automobilistica. CHRONICA Dante e Giust 
CollanaStudia et documenta 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 190,00
Prezzo scontato € 180,50
sconto del 5%
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it