Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788849523195
AutoreCesare De Seta 
TitoloL' iconografia delle citta' svizzere e tedesche dai prototipi alla fotografia
EditoreEdizioni Scientifiche Italiane
Anno2012 
Descrizione
Il volume raccoglie gli atti del V Convegno Internazionale di studi sull’iconografia delle città svizzere e tedesche, organizzato a Napoli nell’ottobre del 2009 dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea dell’Università di Napoli Federico II. I saggi proposti sono occasione per una ricognizione dei lavori più aggiornati sulla ricerca iconografica in ambito europeo, con un’attenzione particolare all’area mitteleuropea, ricca di materiale iconografico perlopiù inedito, come la bella incisione su rame di Lucerna di Martin Martini datata 1597. Nel volume trovano spazio anche nuovi settori di studio, come le guide turistiche e la fotografia, verso i quali gli studiosi d’iconografia urbana stanno sempre più volgendo i propri interessi.I CURATORI Cesare de Seta insegna all’Istituto italiano di Scienze umane tra Firenze e Napoli, ha diretto il Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea all’Università di Napoli Federico II, e ha insegnato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi e in altre sedi all’estero. I suoi interessi sono rivolti prevalentemente alle arti tra Sette e Novecento, alla storia urbana e del paesaggio. Tra i numerosi volumi, tradotti in diverse lingue, si segnalano tra gli altri L’italia del Grand Tour da Montaigne a Goethe (1998), Hackert (2005), Il secolo della borghesia (2006), Le lettere e le arti (2006), Viale Belle arti (2006), Bella Italia. Patrimonio e paesaggio tra mali e rimedi (2007), Perché insegnare la Storia dell’Arte (2008), Vedutisti e viaggiatori in Italia tra Settecento e Ottocento (2010), La città europea (2010), Il fascino dell’Italia nell’Età moderna (2011), Riratti di città. Dal Rinascimento al secolo XVIII (2011). Dirige per Laterza la collana «Le città nella Storia d’Italia» e ha curato per la Storia d’Italia Einaudi i volumi Il Paesaggio e Insediamenti e territorio. Ha curato mostre in Italia e all’estero: tra queste «Grand Tour. The Lure of Italy», Tate Gallery, Londra _ Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1997_98; «España en el Mediterráneo. La costrucción del espacio», Biblioteca Nacional, Madrid, 2006_2007. Daniela Stroffolino, architetto, dottore di ricerca in Storia e critica dell’Architettura, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si è occupata prevalentemente d’iconografia urbana fra il XV e il XIX secolo. Oltre a numerosi saggi sull’argomento, ha pubblicato La città misurata. Tecniche e strumenti di rilevamento nei trattati a stampa del Cinquecento (1999) e ha curato insieme a Cesare de Seta il volume, L’Europa moderna. Cartografia urbana e vedutismo (2002). Nel 2003 ha collaborato per il catalogo della mostra, Leonardo genio e cartografo. La rappresentazione del territorio tra scienza e arte, a cura di Andrea Cantile, Firenze, Istituto Geografico Militare, con il saggio, Sui trattati di rilevamento tra Quattro e Cinquecento e relative schede di catalogo. È membro del comitato scientifico del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea, Università degli Studi di Napoli Federico II, con il quale collabora assiduamente dalla sua fondazione. Nel 2006 ha pubblicato il volume Benevento città d’autore. Filippo Raguzzini e l’architettura nel XVIII secolo. Attualmente svolge la sua attività di ricerca presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del Consiglio Nazionale di Ricerca di Avellino, dove si occupa di storia del paesaggio. 
CollanaPolis 
Consistenza378 p. 
Prezzo di copertina€ 33,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 2-3 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it