Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788849525816
AutoreGuido Alpa 
TitoloLa determinazione dell'oggetto del contratto e i criteri di calcolo del compenso professionale dell'avvocato
EditoreEdizioni Scientifiche Italiane
Anno2013 
Descrizione
Tra i temi più dibattuti, in questa fase di rifondazione dello statuto dell’Avvocatura, certamente occorre considerare le modalità di determinazione del compenso della prestazione professionale effettuata dall’avvocato. La disciplina della materia è stata investita da riforme introdotte in via d’urgenza, spesso in testi aventi finalità assai distanti da quelle proprie della disciplina delle professioni intellettuali, e finalmente dal decreto n. 140 del 2012. La materia, grazie anche ai suggerimenti, alle osservazioni critiche, alle vere e proprie proteste dei rappresentanti delle varie componenti dell’Avvocatura, è in corso di riformulazione. Soprattutto, sarà regolata da una nuova disciplina che la riforma della professione forense, approvata con l. n. 247 del 2012 dispone sia introdotta con regolamento del Ministro della Giustizia, su proposta del Consiglio Nazionale Forense. Di qui l’opportunità di esaminare funditus la tematica, nei suoi aspetti costituzionali, comunitari, comparati, con il corredo della giurisprudenza raccoltasi in questo periodo intermedio. Dalla Presentazione di Guido Alpa 
CollanaQuaderni del Consiglio Nazionale Forense 
Consistenza232 p. 
Prezzo di copertina€ 23,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 2-3 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it