Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788849875133
AutoreMario Caligiuri 
Titolo La responsabilità disattesa. L'Università della Calabria e la pedagogia: politiche educative e sottosviluppo nell'Occidente
EditoreRubbettino
Anno2023 
Descrizione
La responsabilità disattesa. L'Università della Calabria e la pedagogia: politiche educative e sottosviluppo nell'Occidente: Nel 1977 Desmond Ryan, ricercatore dell'Università del Sussex, si domandava se l'Ateneo di Arcavacata, fondato pochi anni prima, avrebbe trasformato l'arretrata società calabrese o sarebbe stato risucchiato nelle logiche del sottosviluppo. Dopo mezzo secolo, è possibile compiere un primo bilancio su come il sistema universitario abbia effettivamente inciso nel progresso della regione. Mettendo in fila fatti, dati educativi, aspetti economici, partecipazione democratica e penetrazione della criminalità, emergono luci e ombre. Spaziando da Zanotti Bianco a Don Stilo, da Montanelli ad Andreatta, il volume invita a riflettere sulle responsabilità delle istituzioni educative della regione, in uno scenario surreale in cui gli studenti calabresi risultano spesso ultimi nelle classifiche in Italia ma contemporaneamente i primi come diplomati con cento e lode. La Calabria rappresenta un caso estremo che chiama in causa le responsabilità di tutta la comunità nazionale che non può più eludere il tema decisivo della qualità dell'istruzione. Perché è proprio nelle zone più arretrate che l'educazione può invertire la tendenza e promuovere lo sviluppo. Ed è proprio questa la strada che la Calabria deve con urgenza percorrere. Prefazione di Giovanni Lo Storto. 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 16,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it