Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856812039
AutoreGianluigi Ciotta 
TitoloLa cultura architettonica carolingia. Da Pipino III a Carlo il Grosso (751-888)
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Volume corredato da numerose illustrazioni. Nelle architetture edificate da Carlomagno (771-814) e da Ludovico il Pio (814-840), le prassi costruttive tardoantiche s'integrano con elementi della vitale tradizione merovingia, creando un'architettura varia e coerente con le nuove esigenze politiche e religiose sorte con il programma politico introdotto dalla corte carolingia. Tale architettura si concreta nella realizzazione di edifici caratterizzati da un senso di magnificenza, reso manifesto con un linguaggio vigoroso nel quale si fondono in un processo di integrazione spirituale: l'uso di sistemi costruttivi articolati, l'adozione di dosati rapporti proporzionali, la disposizione ordinata e funzionale degli spazi e degli arredi liturgici e la composizione di masse grandiose e slanciate alle estremità  degli edifici. La formazione di governi autonomi nell'impero carolingio dopo il trattato di Verdun (843) indebolì l'unità  imperiale favorendo la creazione di particolarismi politici e contribuì, altresì, ad accentuare nell'architettura carolingia il processo di polarizzazione attorno a schemi icnografici già  sperimentati nei due principali centri di elaborazione artistica dell'Impero (Neustria e Austrasia). L'indebolimento dell'unità  politica e culturale non riuscì, tuttavia, ad arrestare lo slancio creativo dell'architettura carolingia della seconda metà  del nono secolo, a giudicare non solo dalla ricchezza di soluzioni adottate nelle articolazioni delle cripte, nelle varietà  e grandiosità  delle composizioni delle masse realizzate nelle architetture di quell'epoca (Westwerke), ma anche dall'eredità  di vigorosi partiti architettonici e decorativi tramandati agli architetti delle generazioni successive Gianluigi Ciotta, architetto e professore ordinario dal 1990, insegna Storia dell'architettura antica e medievale nella Facoltà  di Architettura di Genova. In qualità  di direttore del Dipartimento Polis nell'Università  degli Studi Genova, di professore di Storia dell'architettura antica alla Scuola Archeologica di Atene, di coordinatore nazionale di ricerche interuniversitarie su temi di storia dell'architettura antica in Asia Minore e in Grecia, e di direttore responsabile dei "Quaderni di Storia dell'architettura del Dipartimento Polis" di Genova, ha organizzato numerose manifestazioni culturali e convegni nazionali e internazionali. La sua ampia e densa produzione scientifica comprende saggi in riviste specializzate e libri di storia dell'architettura antica, medievale e moderna. 
CollanaTeorie e storia dell'architettura 
Consistenza480 p. 
Prezzo di copertina€ 39,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it