Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856815986
AutoreAnna Maria Favorini 
TitoloPedagogia speciale e formazione degli insegnanti. Verso una scuola inclusiva
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
La scuola italiana è chiamata oggi ad affrontare la complessa sfida dell'inclusione, una sfida improcrastinabile se vuole essere in grado di fornire risposte intenzionali e sistematiche ai bisogni educativi speciali e specifici di tutti gli allievi. Una sfida alla quale si aggiunge quella delle buone prassi che devono accompagnare la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, in quanto la qualità  della scuola è direttamente proporzionale alla qualità  dei docenti di cui si sa dotare. Dinanzi a tali questioni, che da sempre richiamano l'attenzione e l'impegno degli studiosi delle Scienze dell'Educazione, è indispensabile continuare a riflettere anche su quale ruolo svolga la Pedagogia Speciale nel favorire e nel promuovere la realizzazione di una cultura dell'integrazione scolastica e dell'inclusione sociale intesa come tale. Allo stesso modo, è altresì significativo chiedersi come la Pedagogia Speciale possa incidere positivamente a macro livello sulle decisioni inerenti le politiche scolastiche e sociali e, a micro livello, sugli atteggiamenti e sulle azioni che nella quotidianità  appartengono a ciascuno di noi. Questo volume intende precisare al meglio queste problematiche e proporre possibili risposte nell'ottica della non esaustività , della flessibilità  e della dinamicità . Lo sfondo integratore delle riflessioni e delle proposte portate avanti dai diversi autori è rappresentato da un triplice evento: il decennale dell'istituzione del C.d.L. in Scienze della Formazione Primaria; il trentennale della Legge 517/77 che ha sancito la via italiana all'handicap; il saluto che gli studiosi di Pedagogia Speciale hanno voluto rivolgere a Ferdinando Montuschi in occasione della sua quiescenza per onorarne l'impegno accademico, scientifico e culturale. Scritti di: A.M. Favorini, F. Montuschi, A. Canevaro, F. Larocca, E. Plaisance, L. de Anna, L. d'Alonzo, F. Gatto, M. Gelati, M. Pavone, R. Caldin, D. Ianes, B. Grasselli, F. Bocci. Anna Maria Favorini, professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale (Università  Roma Tre), è Presidente del C.d.L. in Scienze della Formazione Primaria e Responsabile scientifico delle Attività  Formative per il Sostegno. Per i nostri tipi ha pubblicato: Il contratto nella formazione e nell'apprendimento (2004); Musicoterapia e danzaterapia (a cura di, 2004); Un'idea di Nido. Un modello educativo-didattico integrato e inclusivo (a cura di, 2005); Autismo, scuola e famiglia (2008, con Fabio Bocci). 
CollanaPedagogia e prospettive dell'educazione 
Consistenza272 p. 
Prezzo di copertina€ 34,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it