Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856822700
AutoreSandro Castaldo 
TitoloStore management. Il punto vendita come piattaforma relazionale
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Con illustrazioni a colori "Macché periferia dell'impresa commerciale: il negozio fisico sarà  ancora centrale nelle strategie di sviluppo anche per chi svilupperà  e-tailing. Wal Mart docet. Ben venga allora questo volume e le sue case history che ristabiliscono una verità  elementare ma sottaciuta". Luigi Rubinelli, direttore responsabile "MarkUp" "Nel mondo della globalizzazione, dominato dalla finanza, porre l'attenzione sul microcosmo del punto vendita è già  nota di grande merito. Farlo con una ricchezza di esempi e privilegiando il punto di vista del cliente, come centro di interesse e di relazioni, significa segnare una via che merita di essere ben considerata e coerentemente approfondita. Un testo non solo interessante ma soprattutto accattivante e stimolante". Maurizio Bianchi, direttore Qualità  e formazione - Vision Service Group "Un richiamo alle più innovative frontiere dello sviluppo imprenditoriale delineate dall'avvento dell'economia dei servizi, che mette in controluce significati e legami nuovi ed unici del rapporto tra lo store e il cliente-consumatore, asset fondamentale su cui creare valore e su cui, dunque, centrare strategie e attività  del punto vendita. Con questa, a mio parere felicissima, 'filigrana' etico-professionale, il volume ci ricorda - ove mai ce ne fosse bisogno - che il rispetto del cliente è la chiave del successo della nostra migliore imprenditoria del settore". Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio Store Management è un libro interamente dedicato alla gestione del punto di vendita, interpretato come luogo in cui si creano e si sviluppano relazioni con i clienti. In questa prospettiva, tutte le funzioni che si svolgono in un negozio, da quelle direttamente a contatto con il cliente come le attività  di vendita a quelle più lontane come le attività  di magazzino, sono ricondotte a un'unica finalità : lo sviluppo di numerose e solide relazioni con i clienti. Il libro è strutturato in due parti, per complessivi dodici capitoli. La prima parte affronta argomenti attinenti alla sfera strategica - come le scelte di posizionamento, di localizzazione, di architettura e di design; la seconda parte approfondisce temi di carattere più operativo: composizione dell'assortimento, visual merchandising e comunicazione, sistema informativo, logistica, gestione del personale di negozio. Conclude il testo un capitolo sulla misurazione della store performance. Store Management è il risultato della collaborazione di diversi autori, ciascuno esperto dello specifico argomento di cui ha scritto il capitolo. Il filo conduttore che lega i singoli contributi e quindi i capitoli è la visione del negozio come piattaforma relazionale: la relazione con il cliente rimane costantemente il perno intorno a cui ruotano le attività  di negozio. In ogni capitolo la trattazione teorica è accompagnata da continui riferimenti a casi reali, italiani e stranieri, in modo che il lettore possa cogliere immediatamente il passaggio dalla teoria alla pratica realizzazione. Gli esempi più significativi sono approfonditi in sezioni dedicate, paragrafi specifici o riquadri a latere del testo. Il libro si rivolge a tutte le persone coinvolte direttamente nella gestione di un punto di vendita: imprenditori e manager responsabili di negozio, personale di vendita, merchandiser, ecc. Store Management è utile anche per gli operatori della distribuzione e dell'industria che desiderano acquisire o migliorare le competenze sul retailing: direttori marketing o direttori vendite, Trade marketing manager e categoty manager, responsabili di canali e di clienti. Lettori ideali sono infine gli studenti universitari che frequentano corsi di retail management o che hanno interesse ad approfondire le loro conoscenze sulla gestione dei punti vendita. Sandro Castaldo è Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese presso l'Università  Bocconi dove insegna Marketing, Channel Marketing e Retailing. È docente senior dell'area marketing della Sda Bocconi. Chiara Mauri è Professore Ordinario di Economia e gestione imprese presso L'Università  della Valle d'Aosta, ed è docente senior dell'area Marketing della Sda Bocconi. È responsabile dell'Osservatorio Retailing ed è direttore dell'Executive Master in Marketing & Sales. 
CollanaEconomia e gestione aziendale 
Consistenza496 p. 
Prezzo di copertina€ 49,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  


Classificazione attribuita al volume:

ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA /
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it