Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856833003
AutoreMariangela Giusti 
TitoloFormazione e spazi pubblici. Descrivere e narrare luoghi multiculturali
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Il libro affronta la tematica della formazione legata ai luoghi meticci multiculturali dove vivono minori e adulti. La destinazione di un luogo, i discorsi e le pratiche più consuete che vi si svolgono, i significati che gli si attribuiscono, la sua storia: tutto determina il modo di pensare quel luogo, il modo di conoscerlo, viverlo e apprendere da esso. Tutti i luoghi e gli spazi pubblici sono di fatto multiculturali e sono scenari indubbiamente complessi. In questo libro si propongono la pazienza e la saggezza come virtù necessarie per accogliere in noi tale complessità . Sono due virtù che gli studenti e gli insegnanti dei primi decenni del 2000 devono provare a coltivare in sé vivendo negli spazi meticci e amandoli. Qui ne sono stati individuati alcuni e se ne sono fornite descrizioni fenomenologiche, rappresentazioni narrative e di ricerca: l'obiettivo è abituare a conoscere gli spazi e i luoghi, migliorare il dialogo reciproco fra migranti e nativi, contribuire ad acquisire buone competenze interculturali. Nel libro troviamo Milano (con alcuni suoi parchi e strade); Lampedusa, un'isola alla ricerca d'identità ; una collina ricca di storia a Reggio Calabria; e infine Roses, nel sud della Spagna, dove si è incontrato Ramon Panikkar, uno dei pensatori più interculturali del nostro tempo. Il libro si colloca nell'area d'interesse della Pedagogia interculturale e della Formazione permanente. Mariangela Giusti è professore associato all'Università  di Milano Bicocca, dove insegna Pedagogia interculturale. È autrice di numerose pubblicazioni che nascono da ricerche empiriche nelle scuole e nei luoghi dell'educazione e da una costante riflessione epistemologica. Fra gli ultimi lavori: Pedagogia interculturale (Laterza, 20086), Immigrati e tempo libero (UTET, 2008), L'educazione interculturale nella scuola (RCS, 2009). Per FrancoAngeli ha curato Formarsi all'intercultura (2004), un testo propedeutico per insegnanti e formatori. 
CollanaPedagogia speciale 
Consistenza176 p. 
Prezzo di copertina€ 22,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it