Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETā, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856844313
AutorePier Giuseppe Rossi 
TitoloDidattica enattiva. Complessitā , teorie dell'azione, professionalitā  docente
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Che significa "nuovo" oggi in didattica? Il termine č stato spesso utilizzato per ri-proporre temi presenti nella ricerca sull'educazione fin dalle sue origini. Questo testo intende porsi come cerniera tra la necessitā  di una forte continuitā  con la tradizione teorica dell'ultimo secolo e la necessitā  di una diversa curvatura, resa opportuna dai cambiamenti sociali, culturali e tecnologici del mondo attuale. In tale direzione Didattica enattiva analizza alcune frontiere, quali la relazione tra la didattica e le altre scienze dell'educazione, tra didattica e didattiche disciplinari, tra insegnamento e apprendimento, tra affettivo e cognitivo, tra saperi e relazioni. I riferimenti alla complessitā , alle teorie dell'azione e all'enattivismo permettono di individuare processi nei quali le varie polaritā  dialogano, favorendo, grazie alla ricorsivitā  teoria-pratica, soluzioni non gerarchiche o riduttiviste. In particolare la teoria dell'azione e l'enattivismo permettono di recuperare l'attenzione al fare, al corpo e alla riflessione, cari alla tradizione attivista, e le coniugano con i processi di immersione e distanziamento, e di consapevolezza che le attuali tecnologie favoriscono e dei quali si nutre la professionalitā , richiesta oggi al docente. Il testo vuole essere un contributo al dibattito nella comunitā  scientifica su alcune frontiere che la didattica oggi deve affrontare. Vuole anche dialogare con la riflessione che il mondo della scuola sta elaborando in questa difficile fase ed essere uno strumento di lavoro per gli studenti di Scienze della formazione. Pier Giuseppe Rossi č professore ordinario di Didattica generale presso l'Universitā  degli Studi di Macerata. Negli ultimi anni si č occupato soprattutto di progettazione didattica, teoria dell'azione connessa alla relazione teoria-pratica e alla professionalitā  docente, e tecnologie dell'educazione, con particolare attenzione agli ambienti di apprendimento. Tra le sue ultime produzioni Tecnologie e costruzione di mondi (Roma 2009) e, con E. Toppano, Progettare nella societā  della formazione (Roma 2009). 
CollanaPedagogia e prospettive dell'educazione 
Consistenza160 p. 
Prezzo di copertina€ 21,00
DisponibilitāNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it