Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856845853
AutoreGiovanni Bertin 
TitoloPiani di zona e governo della rete
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
La legge di riforma dell'assistenza ha indicato i piani di zona quale strumento fondamentale per il governo delle politiche sociali e socio-sanitarie a livello territoriale. Le esperienze concrete si sono dovute confrontare con il processo di trasformazione dei sistemi di welfare, sempre più caratterizzati dalla compresenza di diversi attori (pubblici e privati) non legati fra loro da relazioni gerarchiche. Le esperienze hanno anche evidenziato la multidimensionalità  dei problemi sociali e la necessità  di utilizzare il piano come strumento d'integrazione delle politiche pubbliche che concorrono alla produzione del benessere di una popolazione. Questa situazione ha presto evidenziato l'incapacità  della logica programmatoria tradizionale di governare la complessità  dei sistemi. La cultura della programmazione nasce orientata dalla presenza di relazioni gerarchiche fra gli attori. L'evoluzione dei sistemi locali di welfare richiede di ripensare ai processi di programmazione in relazione alle dinamiche di rete che connettono gli attori sociali ed alla necessità  di integrare le politiche. Questo libro intende proporre una rivisitazione della tecnologia della programmazione a partire dalle riflessioni teoriche e metodologiche e dall'analisi delle pratiche operative. La prima parte presenta il dibattito scientifico e propone di considerare il piano di zona come il piano strategico territoriale che orienta e coordina le politiche locali, introducendo una rilevante innovazione sociale. Nella seconda e nella terza parte si analizza il processo di introduzione dei piani di zona in una regione italiana, per evidenziare le difficoltà  e le resistenze che incontrano i processi di innovazione sociale. Giovanni Bertin è professore di Sociologia e coordinatore del CPS (Centro di ricerca sulle politiche pubbliche e sociali) all'Università  Ca' Foscari di Venezia. È vicepresidente della SISS (Società  Italiana di Sociologia della Salute) e si occupa dei processi di governance e dei metodi di valutazione dei servizi socio-sanitari. È autore, tra gli altri, di Governance e valutazione della qualità  nei servizi socio-sanitari (2007), Invecchiamento e politiche per la non autosufficienza (2009), La governance delle politiche sociali in Italia (con L. Fazzi, 2010), Con-sensus method (2011). 
CollanaSociologia della salute 
Consistenza256 p. 
Prezzo di copertina€ 34,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it