Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856849530
AutoreFrancesco Paolo de Ceglia 
TitoloIl bello della scienza. Intersezioni tra storia, scienza e arte
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Scienza e arte sono attività  squisitamente umane, che hanno nei secoli intrecciato le proprie storie nello sforzo di conoscere, esprimere e manipolare il reale. Il presente volume, che mira a ricostruire alcune tappe di tale percorso congiunto, raccoglie una scelta dei contributi presentati nel corso delle varie edizioni dei Seminari del martedì, tenutisi, dal 2006 al 2012, presso il Seminario di Storia della Scienza dell'Università  degli Studi di Bari Aldo Moro. Gli argomenti affrontati in queste pagine spaziano dall'iconografia anatomica, botanica e igienica ai rapporti tra letteratura e immaginario scientifico; dalla musica ad una più ampia riflessione epistemologica sul simbolismo scientifico e artistico. Francesco Paolo de Ceglia, docente di Storia della Scienza, Università  degli studi di Bari Aldo Moro. Studioso del pensiero scientifico in età  moderna e dell'immaginario scientifico in età  contemporanea, ha recentemente pubblicato, con Silvia Bencivelli, Comunicare la scienza (Roma, 2013). Liborio Dibattista, docente di Storia della Scienza, Università  degli studi di Bari Aldo Moro. Laureato in Medicina e in Filosofia, è autore di svariati contributi di storia della medicina, didattica della scienza e linguistica computazionale Ha recentemente pubblicato, con Francesca Morgese, Il racconto della scienza. Digital storytelling in classe (Roma, 2012). 
CollanaLetteratura 
Consistenza240 p. 
Prezzo di copertina€ 28,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it