Descrizione | Scienza e arte sono attività squisitamente umane, che hanno nei secoli intrecciato le proprie storie nello sforzo di conoscere, esprimere e manipolare il reale. Il presente volume, che mira a ricostruire alcune tappe di tale percorso congiunto, raccoglie una scelta dei contributi presentati nel corso delle varie edizioni dei Seminari del martedì, tenutisi, dal 2006 al 2012, presso il Seminario di Storia della Scienza dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Gli argomenti affrontati in queste pagine spaziano dall'iconografia anatomica, botanica e igienica ai rapporti tra letteratura e immaginario scientifico; dalla musica ad una più ampia riflessione epistemologica sul simbolismo scientifico e artistico.
Francesco Paolo de Ceglia, docente di Storia della Scienza, Università degli studi di Bari Aldo Moro. Studioso del pensiero scientifico in età moderna e dell'immaginario scientifico in età contemporanea, ha recentemente pubblicato, con Silvia Bencivelli, Comunicare la scienza (Roma, 2013).
Liborio Dibattista, docente di Storia della Scienza, Università degli studi di Bari Aldo Moro. Laureato in Medicina e in Filosofia, è autore di svariati contributi di storia della medicina, didattica della scienza e linguistica computazionale Ha recentemente pubblicato, con Francesca Morgese, Il racconto della scienza. Digital storytelling in classe (Roma, 2012). |