Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856849899
AutoreLuisa Finocchi 
TitoloLiala. Una protagonista dell'editoria rosa tra romanzi e stampa periodica
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
"Sino a qualche tempo fa, una scrittrice come Liala era ritenuta, di norma, letterariamente inesistente. E dedicarle un convegno di studi sarebbe parsa un'idea sconsiderata, senza senso. Man mano però si è affermato il concetto che la letterarietà  non comprende solo ciò che interessa e piace ai letterati. "Fanno letteratura" anche le opere predilette dai lettori privi di laurea in lettere: naturalmente, a una diversità  di livello. E quando un narratore scrive libri che incantano per anni e anni un pubblico sterminato, ciò rappresenta un fenomeno, un problema che va preso in esame con impegno critico, spregiudicatamente, per capire bene quali siano le caratteristiche nelle quali riconoscere le ragioni del successo. Perché di autrici di romanzi rosa ce ne sono state tante, ma di Liala ce n'è una sola: e se ha trionfato su tutta la concorrenza, qualche motivo deve pure esserci" ( Vittorio Spinazzola ). Questo volume raccoglie saggi di studiosi provenienti da discipline diverse - dalla letteratura alla storia, alla linguistica -, per cercare di comprendere le ragioni di un consenso che, a partire dagli anni Trenta, ha continuato a rinnovarsi ininterrottamente fino ai nostri giorni. Luisa Finocchi , dopo avere lavorato per diverse case editrici, dal 1995 dirige la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, centro studi dedicato alla cultura editoriale. Per FrancoAngeli ha curato, con Ada Gigli Marchetti, i volumi Stampa e piccola editoria tra le due guerre (1997), Editori e lettori. La produzione libraria in Italia nella prima metà  del Novecento (2000) e Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento (2004). Ada Gigli Marchetti insegna Storia contemporanea presso la Facoltà  di Scienze politiche economiche e sociali dell'Università  degli Studi di Milano. Si è dedicata a ricerche sull'associazionismo sindacale dei tipografi, sulla storia del giornalismo e dell'editoria e si è occupata di storia delle donne. Per FrancoAngeli ha pubblicando, fra l'altro: Libri buoni e a buon prezzo. Le edizioni Salani (2011) e Le edizioni Corbaccio. Storia di libri e di libertà  (2000). È inoltre curatrice con altri studiosi del Repertorio degli editori italiani dell'Ottocento (2004). 
CollanaStoria del giornalismo e delle comunicazioni di massa 
Consistenza208 p. 
Prezzo di copertina€ 26,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it