Descrizione | Descrizione del libroNel suo nuovo libro il professore e scrittore Franco Cardini ci mette in guardia sui rischi di un utilizzo eccessivo della cultura in tempi di guerra, rivelando le contraddizioni di coloro che cercano di trasformare la storia in un'arma per il conflitto. A che cosa ci riferiamo esattamente quando parliamo di Occidente? Nel corso dei secoli numerosi contrasti e malintesi hanno generato due ideologie tanto accanite quanto ambigue: l'orientalismo e l'occidentalismo. Nel tempo Oriente e Occidente sono diventati amici e nemici dando vita a una complessa relazione di amore e odio, di fratellanza e rivalità . Spesso si è inteso l'Occidente come unione tra Europa e Stati Uniti ma c'è stato anche chi ha sostenuto un altro concetto di Occidente che include Giappone, Cina e India e che si basa su altre forme di modernità e su presupposti differenti rispetto a quelli euroamericani. Oggi, con la guerra in Ucraina, sembra emergere nuovamente un concetto puramente geopolitico dell'Occidente, in cui l'Europa occidentale e gli Stati Uniti, considerati difensori della democrazia e della libertà , si contrappongono alle presunte barbarie orientali rappresentate da Russia e Cina. Ma possiamo essere certi che quest'idea di alleanza basata su valori, economia e tecnologia militare possa durare per sempre? “Occidente" stimola i lettori a una riflessione sull'essenza della definizione di Occidente e sulla possibilità che tale definizione abbia uno scopo unicamente strumentale e possa in futuro crollare.
|