Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788859233688
AutoreStefano Jacini 
TitoloOpere fantasma. Due racconti musicali
EditoreEDT
Anno2025 
Descrizione
Opere fantasma. Due racconti musicali: Due racconti ironici ed eleganti ispirati ai due grandi geni dell'opera dell'Ottocento. Il primo ruota intorno a una circostanza vera: Giuseppe Verdi avrebbe voluto comporre un'opera sul Re Lear di Shakespeare, e ne aveva commissionato anche il libretto, senza però mai scrivere una nota. Nel racconto s'immagina il personaggio del Fool, il Buffone, perno della tragedia, che compare a Verdi sperando di convincerlo a riprendere il progetto. Con questo pretesto, si racconta la vita a Sant'Agata, Giuseppina Strepponi autorevole padrona di casa, le visite di Arrigo Boito, dei giornalisti che vengono a intervistare il maestro, i primi passi per programmare Falstaff, la vita culturale in Italia a fine Ottocento. Il secondo si dipana a partire dalla trama del poema di Tristano e Isotta; la leggenda da cui Richard Wagner trasse il soggetto per uno dei suoi massimi capolavori. Si visita un fantastico Isotterio, il museo che Tristano aveva costruito per raccogliere cimeli del suo amore con Isotta la Bionda. Alla cassa c'è Isotta dalle Bianche Mani, unica moglie di Tristano che fa da cicerone, ma che trama vendetta. Il racconto dell'amore boccaccesco degli amanti, delle lotte di Tristano con draghi o perfidi cavalieri, sono disturbati dalla misteriosa presenza di un compositore che sta progettando un'opera sulla coppia. E che fugge quando scopre che la leggenda è molto diversa dalla tragedia di amore e morte che si immagina. 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 15,00
DisponibilitàNessuna specificazione.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it