Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788860198839
AutoreUmberto Mugnaini 
TitoloLibertà, democrazia e religione da Giuseppe Mazzini a Luigi Sturzo
EditoreFelici
Anno2025 
Descrizione
Libertà, democrazia e religione da Giuseppe Mazzini a Luigi Sturzo: Nelle democrazie liberali la maggioranza e la minoranza si equivalgono: la maggioranza governa, la minoranza controlla. La maggioranza deve poter realizzare il suo programma, la minoranza deve poter ambire a diventare maggioranza. Ma il bilanciamento tra ruolo del governo e ruolo dell'opposizione potrebbe non bastare. Da qui la necessità di pesi e contrappesi per impedire a chi vince le elezioni di fare l'asso pigliatutto. La necessità di corredare il sistema con organi di garanzia, strutture giurisdizionali, autorità di controllo, organismi finanziari neutrali, in grado di fermare sul nascere la possibile tentazione del Moderno Principe di spadroneggiare. Sotto la spinta del pensiero sovranista, che tende a guadagnare terreno nel dibattito pubblico, è tempo di tornare a ragionare del potere come parte del pensiero costituzionalistico. Occorre democraticamente fermare quella politica che avvalora una concezione della democrazia come assolutizzazione della sovranità popolare e che attribuisce a chi ha vinto le elezioni o si proclama "eletto dal popolo" il potere di esercitare un dominio non soggetto ad alcuna limitazione e controllo. È tempo di tornare a ragionare del potere che affonda le sue radici sul principio che, come ebbe a dire Abramo Lincoln nel suo discorso a Gettysburg nel 1863, la democrazia è «il governo del popolo, da parte del popolo, per il popolo». 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 18,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it