Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788860811493
AutorePlatone 
TitoloFedone
EditoreArmando Editore
Anno2007 
Descrizione
Pochi altri concetti hanno avuto tanta importanza e fortuna nella storia della filosofia occidentale quanto quello di "anima", e in ogni fase di questa lunga storia sono stati dedicati significativi contributi all'approfondimento di tale concetto. Uno dei momenti cruciali dell'intero percorso è rappresentato dalla sua fase iniziale, quando il genio greco elaborò una riflessione straordinariamente feconda intorno alla questione della "psiche". Al vertice di questa elaborazione possiamo collocare la dottrina di Platone che, in particolare nel Fedone, seppe sviluppare un discorso sull'anima di impareggiabile suggestività, che per un verso sintetizza il ricco lavoro svolto dai filosofi precedenti e per un altro pone le basi di tutti i successivi ampliamenti che la speculazione occidentale realizzò intorno a questo decisivo argomento. Il curatore, docente di filosofia, saggista e autore di numerosi volumi, nell'agile quanto esauriente parte introduttiva delinea la storia del concetto di anima a partire dagli albori della riflessione filosofica: così presenta la dottrina psicologica presente nei testi orfici, dopodiché segue il percorso tracciato dai presocratici, per giungere poi a Socrate, il primo che definì l'anima come essenza dell'uomo. 
CollanaI classici della filosofia 
Consistenza144 p., brossura 
Prezzo di copertina€ 12,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it