Descrizione | Num. Collana: , Nr. 29 La Cina in 100 mappe: Capire l'attualità cinese richiede che le sfide interne di questo Paese
continente si colleghino in toto al suo ruolo in uno spazio globalizzato e
interdipendente. Più nettamente che in altri grandi Paesi emergenti, il polo
che essa rappresenta svolge un ruolo forte negli equilibri commerciali,
finanziari, diplomatici, militari, su scala mondiale. Lo sviluppo della Cina
cambia ordine di grandezza. Ha rapidamente ripreso un posto di primo piano in
Asia grazie al suo sviluppo commerciale, alla sua situazione geopolitica, alle
sue capacità finanziane e alla sua modernizzazione militare. Il Giappone o
l'India non hanno così tante carte vincenti nelle loro mani. In questi ultimi
anni la Cina si è soprattutto imposta come uno dei Grandi del mondo attraverso
la sua ricerca di risorse minerarie ed energetiche indispensabili per la
crescita, la captazione di mercati nei settori più vari, gli investimenti e i
rilevamenti di industrie, ma anche per i flussi di mobilità riattivatisi dal
Continente verso tutti i Paesi del mondo. La partecipazione diplomatica e
talora militare di Pechino a importanti questioni internazionali si accompagna
anche a una strategia di sviluppo culturale, in cui gli Istituti Confucio
rappresentano la parte attiva più in vista. La Cina acquisisce così tutti gli
attributi della potenza nell'economia "hard" così come dei "soft power".
Diventa un partner decisivo e annulla, più di chiunque altro, una lettura
Nord-Sud.
|