Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788864091051
AutoreGiovanni Cavalcoli 
TitoloProgresso nella continuità La questione del Concilio Vaticano II e del post-concilio
EditoreFede & Cultura
Anno2011 
Descrizione
È nota la chiave ermeneutica proposta da Benedetto XVI per la retta interpretazione del Concilio Vaticano II: "Continuità nella riforma o nel progresso", contro l'interpretazione che vede nelle nuove dottrine del Concilio un adeguamento alla modernità, tale da smentire la dottrina cattolica precedentemente insegnata dal Magistero della Chiesa. Questa tesi della "rottura" appare una logica e normale risposta alla tendenza neomodernista e relativista che nega l'immutabilità della verità e sostiene la veritas filia temporis. Per questa corrente la verità è nel presente e negando quella del passato, che a sua volta sarà negata da quella del futuro. Dalla parte opposta abbiamo i lefebvriani, i quali, seppure consapevoli dell'immutabilità della verità di fede, non riescono a vedere nelle dottrine del Concilio una conferma ed uno sviluppo omogeneo della Tradizione, senza alcuna smentita o contraddizione. Non capiscono che la Chiesa dev'essere moderna, benché non modernista. Una distinzione da tenere presente è quella tra l'aspetto pastorale e l'aspetto dottrinale degli insegnamenti del Concilio. Mentre per quanto riguarda la dottrina si dà un'evoluzione omogenea, in quanto migliore conoscenza del dato rivelato, per quanto riguarda la pastorale esistono opportune e doverose "rotture" col passato e forse anche qualche sbaglio da correggere. Mentre il Magistero è infallibile nella dottrina, non lo è nella pastorale. Dimostrare però la tesi della continuità non è cosa facile, anche perché il linguaggio del Concilio a volte è impreciso e si presta all'equivoco. Attorno dunque a questa questione della continuità ferve la discussione anche tra gli esperti, per il fatto evidente a tutti del carattere fortemente innovativo delle dottrine conciliari. Questo libro tenta modestamente di dimostrare la detta continuità, senza misconoscere la novità, mediante un confronto di testi del Magistero del Concilio con alcuni testi del pre-concilio attorno ai "punti caldi" della discussione.  
CollanaSaggistica 
Consistenza224 p. 
Prezzo di copertina€ 19,50
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Dixon C. Scott
Contesting the Reformation
Porter Stanley E.
Criteria for Authenticity in Historical-Jesus Research vol. 191
Rino Fisichella
La nuova evangelizzazione
Boccaccini Gabriele, Stefani Piero
Dallo stesso grembo. Le origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico. Prefazione del card. Carlo Maria Martini
Penna Romano
Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo. Alcuni aspetti del Gesù storico
Theobald Christoph
Recezione del Vaticano II (La). I. Tornare alla sorgente
Marco Geuna, Giambattista Gori
I filosofi e la società senza religione
Loconsole Michele
Quando è nato Gesù?
Luca Mazzinghi
Cantico dei cantici
Bianchi Francesco
Esdra e Neemia. Introduzione, traduzione e commento
Claudio Doglio
Apocalisse. Introduzione, traduzione e commento
Filippo Manini
Lettere ai tessalonicesi. Introduzione, traduzione e commento
Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso. Atti del Congresso internazionale di studi su Pietro Pomponazzi (Mantova, 23-24 ottobre 2008)
Pomponazzi Pietro
De Incantationibus
Esoterismo e fascismo. Storia, interpretazioni, documenti
Rinaldo Fabris
Gesù il "Nazareno"
Sfameni Gasparro Giulia
Introduzione alla storia delle religioni
Groccia Pietro
Lo Spirito soffia dove vuole. La fede cristiana e il pluralismo religioso
1986-2011 Le religioni ad Assisi Nessuna rinuncia alla Verità
Roland Bainton
Vita e morte di Michele Serveto
Bini Giacomo
San Carlo Borromeo e la famiglia francescana. Dialogo fecondo tra carisma e istituzione
Giordano Bruno nella cultura del suo tempo
Pomponazzi Pietro
Fato, il libero arbitrio
Iammarrone Giovanni
Temi teologici francescani. Per una presenza francescana incisiva nell'oggi teologico e culturale
Passelecq Georges, Poswick Ferdinand
Concordanza pastorale della Bibbia. Indice analitico e analogico delle voci e dei temi di interesse pastorale presenti nella Bibbia italiana disposti in ordine alfabetico. Nuova edizione
Câmara Helder
Roma, due del mattino. Lettere dal Concilio Vaticano II
Jedin Hubert
Il Concilio di Trento
Gabriele Fadini
Ignacio Ellacuría
Werner G. Jeanrond
Teologia dell'amore
Dizionario di pastorale vocazionale
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it