Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788864731193
AutorePietro Ingrao 
TitoloMasse e potere. Crisi e terza via
EditoreEditori Riuniti Univ. Press
Anno2015 
Descrizione
Formato 15x21 cm., stampato su carta FSC Intervista di Romano Ledda Introduzione di Guido Liguori Ripubblicare oggi due tra i libri piuÌ€ importanti e conosciuti di Pietro Ingrao, Masse e potere e Crisi e terza via, risalenti alla seconda metaÌ€ degli anni Settanta, non eÌ€ solo l'omaggio a uno straordinario protagonista della vita culturale e politica italiana in occasione del suo centesimo compleanno. Leggere o rileggere questi due libri significa riaprire alcune pagine fondamentali della storia del Novecento e soprattutto della storia della sinistra, non solo italiana. E tornare a riflettere su alcuni momenti di una vicenda che presenta passaggi di grande rilevanza, da cui ancora vi eÌ€ molto da imparare. Si sta parlando degli anni Sessanta-Settanta del Novecento, del «laboratorio italiano», dei grandi processi politici, economici e sociali che hanno preceduto il «mondo nuovo» nel quale viviamo e che manifesta oggi sintomi profondissimi di «crisi» - una categoria su cui a lungo il nostro autore si interroga e che ci aiuta a mettere a fuoco. Per chi vorraÌ€ incamminarsi sulla strada della ripresa di una sinistra critica verso il presente, le idee di Pietro Ingrao risulteranno ancora preziose. Pietro Ingrao, nato nel 1915 a Lenola (Latina), ha partecipato alla lotta antifascista e alla Resistenza. A lungo direttore dell'UnitaÌ€ e dirigente del Pci, eÌ€ stato negli anni Settanta Presidente della Camera dei deputati. Contrario nel 1989 allo scioglimento del suo partito, ha militato successivamente nel Prc e ha continuato a essere un punto di riferimento per tutta la sinistra.  
Collana 
Consistenza376 p. 
Prezzo di copertina€ 23,50
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 gironi lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it