Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788865313503
AutoreTeresa Ceccacci 
TitoloIl mistero del Codice veronese
EditoreAlpes Italia
Anno2016 
Descrizione
Num. Collana: , Nr. 13
Il mistero del Codice veronese: Nel 1924 il paleografo Luigi Schiaparelli, esaminando i codici conservati nella Biblioteca Capitolare di Verona, trovò un orazionale mozarabico. Il testo liturgico, di origine spagnola, presentava sul margine superiore del retro del terzo foglio, precedute da due croci, due righe tracciate da una mano sicura e abile, accompagnate da una misteriosa scritta, di carattere apertamente simbolico e allusivo. Subito al di sotto, in latino, un ringraziamento al Signore Onnipotente, un'insolita e inquietante rosa dei venti, e ancora una scritta con lodi al Signore. Fin dal suo ritrovamento il codice ha destato l'attenzione di numerosi studiosi, impegnati a decifrare la scritta misteriosa e a rispondere a due cruciali interrogativi: chi l'ha scritto, e soprattutto qual è il suo reale significato? L'antico manoscritto, destinato a recapitare un messaggio che avrebbe sconvolto per sempre le menti dei fedeli, approda a Verona e dopo secoli torna messaggero della vera conoscenza. Un arcidiacono, provetto scienziato intento a fare della sua città una piccola Gerusalemme, e una donna, travolta dall'importanza del suo stesso sangue, danno vita a una trama misteriosa. Prefazione di Arduino Maiuri. In 1924 the paleographer Luigi Schiaparelli, examining the codes stored in the Biblioteca Capitolare di Verona, found a Mozarabic orazionale. The liturgical text, of Spanish origin, presented on the top edge of the back of the third sheet, preceded by two crosses, two lines drawn from a safe and skillful hand, accompanied by a mysterious inscription, symbolic and openly allusive character. Just below, in Latin, a Thanksgiving to the Lord Almighty, an unusual and eerie wind rose, and once written with praises to the Lord. Since its discovery, the code has aroused the attention of many scholars, committed to decipher the mysterious inscription and answer two crucial questions: who wrote it, and especially what is its real meaning? The ancient manuscript, intended to deliver a message that would upset forever the minds of the faithful, will perform in Verona and later centuries back Messenger of true knowledge. An Archdeacon, accomplished scientist intent on making his city a little Jerusalem, and a woman, overwhelmed by the importance of his own blood, give life to a mysterious plot.  
CollanaLa luna e il tasso 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 13,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it