Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788867371334
AutoreGiulio Meiattini 
TitoloDire Dio pregando. Teologia a partire dalla preghiera
EditoreLa Fontana di Siloe
Anno2021 
Descrizione

Descrizione del libro

Un saggio che si propone di analizzare a fondo i rapporti fra teologia e preghiera potrebbe sembrare inattuale e ingenuo per i tempi correnti, caratterizzati da stili di vita e sfide, anche in seno alla Chiesa, di tutt'altra natura. Eppure è impossibile e miope, soprattutto in un presente che vede molteplici forme di spiritualità senza preghiera e di etica senza culto, ignorare la necessità di tornare a ragionare su questo nesso antico e originario, dimostrando come la preghiera sia l'atto vitale su cui poggia e da cui si sviluppa la riflessione teologica. Attraverso una precisa ricognizione storica e un'esposizione chiara e attenta, Giulio Meiattini evidenzia le corrispondenze che legano la teologia di alcuni fra gli autori più rilevanti del secolo scorso e della contemporaneità: Gerhard Ebeling, Joseph Ratzinger, Wolfhart Pannenberg, Hans Urs von Balthasar e Ghislain Lafont. Dai loro scritti emerge in modo limpido come la preghiera possa essere considerata sia il trait d'union fra ragione e fede, in quanto presente nell'una e nell'altra in modalità diverse, sia la scaturigine della riflessione teologica. Dire Dio pregando mostra dunque come parlare di Dio (teologia) e parlare con Dio (preghiera) siano due modi distinti, ma inseparabili e convergenti, di orientarsi verso Dio. Orientamento che trova il suo punto focale e originario nella celebrazione liturgica, momento in cui la preghiera assume valenza teologica e la teologia la forma della preghiera. 
CollanaSaggi 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 24,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it