Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788868090876
AutoreA.B. Langeli, M. Bassetti, G. Casagrande, E. Menestò, M.G. Nico 
TitoloUgolino Nicolini, L’UMBRIA E PERUGIA NEL MEDIOEVO E NELLA PRIMA ETÀ MODERNA
EditoreFondazione CISAM
Anno2017 
Descrizione
M. Donnini - P. Monacchia, Presentazione - M. Bassetti - E. Menestò, Premessa al volume - A. Bartoli Langeli, Premessa agli Scritti di storia di Ugolino Nicolini, raccolti nel 1993 - A. Bartoli Langeli, Ricordo di padre Ugolino - E. Menestò, Padre Ugolino Nicolini e il “Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell’Università di Perugia” - Pubblicazioni di Ugolino (Vincenzo) Nicolini O.F.M., a cura di G. Casagrande - L’Umbria e Perugia nel Medioevo e nel secolo XVI - 1. L’Umbria nella frammentazione comunale e signorile. Dipendenze politiche, potestà locali, passaggi di dominio fino al Cinquecento - 2. Un secolo di storia umbra (per “flash” e citazioni) - 3. Il periodo consolare e podestarile - 4. Le magistrature locali nei comuni umbri: questioni di terminologia e di rapporti interregionali - 5. Un “consilium” inedito di Guido da Suzzara e la lotta politica a Perugia al tempo di Corradino - 6. Stefano Guarnieri da Osimo cancelliere a Perugia dal 1466 al 1488 - 7. Gli statuti del lago fonte primaria per un’enciclopedia del Trasimeno - 8. I Baglioni e la beata Colomba - 9. La stregoneria a Perugia e in Umbria nel medioevo - 10. San Gemini nell’età medioevale e moderna - 11. Il medioevo tifernate di Giovanni Muzi - Storia ecclesiastica e religiosa di Perugia e dell’Umbria nel Medioevo e nel XVI secolo - 12. Note su Gregorio VII e i suoi rapporti con le abbazie benedettine umbre - 13. Pievi e parrocchie in Umbria nei secoli XIII-XV - 14. La vita comune del clero a Perugia nei secoli XI e XII - 15. I frati della penitenza a Perugia alla fine del sec. XIII - 16. Una cattedrale per un popolo - 17. La visita apostolica post-tridentina della diocesi di Perugia (1571-1572). Note e documenti - 18. Feste patronali e giochi storici nella cultura medioevale - Storia urbana - 19. Le mura medievali di Perugia - 20. Mura delle città e mura dei borghi: la coscienza urbanistica di Perugia medievale - 21. La Conca: le mura e gli uomini - 22. La struttura urbana di Assisi - Storia della cultura e dello studium di Perugia - 23. Documenti su Pietro Ispano (poi Giovanni XXI?) e Taddeo degli Alderotti nei loro rapporti con Perugia - 24. Il “libro di Dante” in due inventari perugini dell’inizio del sec. XV - 25. La “Domus sancti Gregorii” o “Sapienza vecchia” di Perugia. Nota sul periodo delle origini - 26. Dottori, scolari, programmi e salari alla Università di Perugia verso la metà del sec. XV - 27. Giovanni di Giovanni da Augusta stampatore a Perugia della Summa Philosophiae di Paolo da Venezia (25 gennaio 1477) - San Bevignate, Raniero Fasani e i Disciplinati - 28. Nuove testimonianze su fra Ranieri Fasani e i suoi Disciplinati - 29. Ricerche sulla sede di fra Raniero Fasani fuori Porta Sole a Perugia - 30. Bevignate e Raniero Fasani - 31. Le canonizzazioni “facili” del comune di Perugia: il caso di san Bevignate - Studi francescani - 32. La Porziuncola: una “particella di mondo” per san Francesco - 33. I frati Minori da eredi a esecutori testamentari - 34. I Francescani tra scuole e università in Umbria - 35. L’eremitismo francescano umbro nei secoli XIII-XVI - 36. I fraticelli di Montemalbe a Perugia nel secolo XIV - 37. Perugia e l’origine dell’Osservanza francescana - 38. Le tavole dei Capitoli provinciali dell’Umbria del 1408 e del 1431 - 39. San Giovanni da Capestrano studente e giudice a Perugia (1411-1414) - 40. Chi era il “gentiluomo” perugino che ospitò Domenico alias Giacomo da Monteprandone? - 41. I Minori Osservanti di Monteripido e lo “scriptorium” delle Clarisse di Monteluce in Perugia nei secoli XV e XVI - 42. Serie dei vicari provinciali dell’Umbria, dei guardiani di Monteripido e dei confessori dei monastero di Monteluce nel sec. XV - 43. Introduzione a Memoriale di Monteluce. Cronaca del monastero delle Clarisse di Perugia dal 1448 al 1838 - 44. Motivi per una cronaca di sette secoli. 
Collana 
Consistenza994 p. 
Prezzo di copertina€ 100,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 20-25 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it