Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788876531194
AutoreCostacurta Bruna 
TitoloLa vita minacciata. Il tema della paura nella Bibbia ebraica
EditorePontificio Istituto Biblico
Anno2007 
Descrizione
La paura è un'esperienza centrale nella vita dell'uomo strutturalmente sottoposto alla minaccia della morte. Questo studio ricerca come tale emozione venga presentata nella scrittura, con tutte le sue implicazioni antropologiche e teologiche. La trattazione sl articola in tre momenti: nella prima parte sl definisce il materiale linguistico di base, con l'analisi lessicografica dei numerosi termini ebraici che servono ad esprimere la paura. la seconda parte è consacrata all'esame di alcuni testi biblici particolarmente significativi in cui il timore umano è descritto nell'ambito di concrete esperienze (quali la situazione bellica, il rapporto dell'uomo con Dio, la malattia, ecc.). in tal modo, l'emozione della paura può essere esaminata nel suo contesto vitale, condizione indispensabile per capire un fenomeno così tipicamente reattivo. La terza parte è una trattazione sistematica del temere nel suo processo temporale e nelle sue molteplici componenti strutturali, con una visione sintetica che organizza i numerosissimi dati sparsi nella scrittura. L'emozione della paura viene perclò studiata nel suo nascere, con i diversi aspetti legati alla percezione della minaccia e ai modi con cui questa si configura; nelle sue varie manifestazioni e conseguenze (effetti somatici e psichici, reazioni come il grido e la fuga, provvedimenti volti alla rimozione del pericolo, ecc.) e infine nel suo superamento, in cui si determina una nuova percezione della realtà e un diverso porsi del soggetto davanti ad essa. Le pagine conclusive su Gen 35,16-20 intendono aprire alla prospettiva neotestamentaria che, nella vittoria sulla morte, annuncia la definitiva liberazione dell'uomo dalla paura. 
CollanaAnalecta Biblica 
Consistenza360 p. 
Prezzo di copertina€ 30,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 20-25 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it