Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788877968821
AutoreR. Loredana Cardullo 
TitoloAsclepio di Tralle
EditoreBonanno
Anno2012 
Descrizione
Il Commentario alla Metafisica che ci è stato tramandato sotto il nome di Asclepio di Tralle è in realtà  una redazione ajpo; fwnh`~ jAmmwnivou, ovvero una trascrizione delle lezioni di Ammonio di Ermia, che fu professore di filosofia presso la scuola di Alessandria tra la fine del V e gli inizi del VI secolo d.C., realizzata da un allievo a dire il vero poco dotato intellettivamente e anche poco accurato dal punto di vista stilistico-letterario. Nonostante i suoi numerosi limiti, dovuti alla mediocrità  dell'allievo-redattore, questo commentario acquista nondimeno un valore indiscutibile quale fonte del pensiero metafisico di Ammonio, illustre portavoce del neoplatonismo alessandrino, decisivo trait d'union tra filosofia tardoantica e medioevale, studioso "laboriosissimo" - secondo il giudizio di Damascio -, maestro eccelso di filosofia, astronomia e matematica, esegeta-modello di Aristotele e ingegno superiore a tutti gli altri allievi di Proclo, del quale era stato studente ad Atene. Il presente studio, condotto sulla sezione relativa al libro A di questo commentario, intende dare per l'appunto un contributo tanto al dibattito che, dai tempi di Karl Praechter, ha riguardato il confronto tra il neoplatonismo alessandrino e quello ateniese, quanto alla ricostruzione della figura e del pensiero di uno dei più incisivi e significativi esponenti della tradizione neoplatonica. Al saggio introduttivo - che affronta sia tematiche concernenti il testo aristotelico commentato sia argomenti relativi alle figure di Asclepio e di Ammonio, alla storia della scuola di Alessandria, al cosiddetto problema del "neoplatonismo alessandrino" e alle dottrine ammoniane rinvenibili apud Asclepio - seguono il testo greco estrapolato dal Thesaurus Linguae Grecae, che riproduce l'edizione Hayduck del 1888 (= CAG VI/2), e la traduzione italiana (la prima in una lingua moderna), corredata da ampie note di commento. 
CollanaAnalecta 
Consistenza512 p. 
Prezzo di copertina€ 60,00
Prezzo scontato € 57,00
sconto del 5%
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it