Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788877969606
AutoreSebastiano Italia, Sebastiano Italia, Sebastiano Italia, Sebastiano Italia, Nicola Muzalone, Gioacchino Strano, Carmela Mandolfo, R. Loredana Cardullo 
TitoloIl Virgilio medievale
EditoreBonanno
Anno2013 
Descrizione
Viene esaminata la fortuna di Virgilio nell'età  antica e medievale. In effetti, una linea ideale lega interpreti differenti quali Servio, Macrobio, Fulgenzio, Bernardo Silvestre, Giovanni di Salisbury, tutti accomunati dall'immagine di un Virgilio "sapiente", versato in ogni scienza. Un importante connettivo è rappresentato dalla lezione di Macrobio, non solamente nei Saturnali, ma anche nel commento al Somnium Scipionis ciceroniano. A questa lezione accenna Fulgenzio nella sua Continentia; Bernardo Silvestre, a sua volta, rimanda più volte, nel Commentum, all'autorità  sia di Servio che di Macrobio. L'immagine di Virgilio conosce presso i lettori medievali un'evoluzione che ha una curva significativa nella Francia del Basso Medioevo delle Scuole cattedrali e capitolari francesi dei secoli XI-XII: Chartres in particolare. Qui il commento ai classici attraverso le glosse è una leva fondamentale per l'armonizzazione di cultura antica e dottrina cristiana. In particolare, il ricorso alla prassi allegorica e all'uso dell'etimologia permette di rinvenire, sotto la lettera favolosa delle opere poetiche, un'apprezzabile verità . Viene estratto un vero anche dal poema virgiliano; anche se sono i pensatori di Chartres che attribuiscono a Virgilio un valore aggiunto di carattere teoretico. 
CollanaMulta 
Consistenza184 p. 
Prezzo di copertina€ 16,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it