Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788891615725
AutoreSalvio Biancardi 
TitoloLe trasformazioni costituzionali del secondo millennio
EditoreMaggioli Editore
Anno2016 
Descrizione
Il volume raccoglie i lavori e gli ulteriori spunti di riflessione emersi dal dibattito scaturito dalle giornate di studio, organizzate nell'ambito del PRIN 2010-2011 "Giurisdizione e Pluralismi", su "Le trasformazioni costituzionali del secondo millennio. Scenari e prospettive dall'Europa all'Africa", che si sono svolte presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro l'8 e 9 luglio 2013. Nei saggi si affronta la problematica delle transizioni e delle trasformazioni costituzionali in alcune aree ad alto tasso di "pluralismi culturali", quali i contesti africani, alcune esperienze dell'Europa balcanica e la federazione russa. Non può negarsi la configurazione dicotomica delle espressioni linguistiche di "transizione costituzionale" e di "trasformazione costituzionale". Da una parte, la transizione e la trasformazione sono processi, per loro natura dinamici, con la differenza che la transizione comporta il passaggio tra due regimi giuridici ben identificati nei loro elementi costituitivi e caratterizzanti, mentre la trasformazione è un concetto dinamico impiegato sovente dalla dottrina giuridica occidentale per descrivere quei mutamenti che consentono l'evoluzione degli ordinamenti giuridici pur preservandone la loro identità costituzionale. Invece il concetto di "Costituzione" indica quel complesso di regole che identificano un dato ordinamento e destinate a durare nel tempo e sovente rappresentano il punto di arrivo del processo di transizione.  
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 25,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-15 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it