Descrizione | Num. Collana: , Nr. 228 Il colloquio psico-sociale nei servizi per i minori e per la famiglia: E impresa ardua, forse impossibile, "insegnare" a fare un colloquio: durante
un colloquio entrano infatti in gioco numerosissime variabili che non
permettono di standardizzare la pratica riconducendola a rigide procedure e la
sola esperienza personale sul campo non consente di acquisire la competenza
necessaria Le autrici hanno dunque posto l'attenzione all'aspetto relazionale
del colloquio, arricchendo le considerazioni teoriche con numerosi esempi Il
volume si rivolge ad assistenti sociali, a psicologi e a educatori che, con
compiti di cura e di tutela, incontrano, nell'ambito dei servizi sociali,
minori e famiglie in difficoltà The text aims to illustrate the peculiarities of the interview with a parent with a child and a teenager in trouble, the attention required, possible strategies and some reflections of character of conduct and ethics The cases presented refer to different talks, in situations with spontaneous requests for help from families or with measures taken by the judiciary, to illustrate, as broadly as possible, the different practices that can be used The text also proposes some specific techniques such as observation and fairy tale, that can be taken in non-therapeutic contexts |