Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788896950059
AutoreCettina Laudani, Cettina Laudani, Cettina Laudani, Cettina Laudani, Enzo Sciacca, Stefano Finocchiaro, Matteo Raeli, Sebastiano Angelo Granata, Salvat 
TitoloDalla Libera Muratoria alle Associazioni di Mutuo Soccorso
EditoreBonanno
Anno2012 
Descrizione
Sin da primo decennio postunitario, nel nostro Paese l'associazionismo mutualistico fu la prima forma di associazione non elitaria autogestita dai lavoratori e l'operaio si trasformò da cittadino indigente, oggetto passivo della beneficenza, a soggetto attivo in grado di pianificare la propria previdenza. La recente storiografia infatti, non a caso, considera il movimento associazionistico come la chiave di lettura delle dinamiche e dei processi politici che influenzarono il sistema istituzionale. Le Società  di mutuo soccorso costituirono pertanto il perno su cui si cominciò a realizzare la moderna società  democratica. La Massoneria, in Sicilia, dopo il risveglio londinese del 1717, esercitò sin dalla seconda metà  del XVIII secolo un ruolo determinante, soprattutto come strumento di rinnovamento e di penetrazione di nuove idee e di valori finalizzati al perfezionamento interiore dell'uomo, per riproporre un nuovo ordine morale e soprattutto sociale. Il fenomeno del mutualismo nell'Isola, come del resto in tutto il Mezzogiorno, sulle prime fu alquanto limitato soprattutto per retaggi di natura culturale, ma già  tra il 1862 e il 1873 Catania e provincia vantavano ben 29 Società  di mutuo soccorso, che successivamente andarono ad aumentare significativamente e che diedero un contributo determinante per la crescita politica e sociale, contribuendo a coltivare - per la costituzione delle loro strutture interne - i principi del suffragio universale e della democrazia rappresentativa che in seguito saranno estesi alla "politica". (Carmelo La Rocca) 
CollanaTascabili 
Consistenza144 p. 
Prezzo di copertina€ 14,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it