Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3099)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETŕ, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9791221100235
AutoreMaria Federica Izzo 
TitoloResponsabilità sociale, rendicontazione non finanziaria e processi di armonizzazione
EditoreGiappichelli
Anno2023 
Descrizione

Descrizione del libro

L’analisi critica dei rapporti tra l’impresa e l’etica, tra la morale ed il mondo degli affari, tra le decisioni aziendali e le loro conseguenze rappresentano temi ben noti all’Economia Aziendale che oggi risultano vivere una moderna e rinnovata etĂ  dell’oro. In questo quadro, i temi della responsabilitĂ , dell’agire sostenibile, degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, del purpose e dell’impatto hanno sempre piĂą acquisito un crescente peso ed un ruolo di primissimo piano all’interno del dibattito accademico, imprenditoriale, regolatorio e politico. Anche alla luce di ciò, nuovi meccanismi comunicativi, piĂą olistici e integrati, appaiono necessari a rendicontare gli impatti complessivi e le esternalitĂ  generate dal business, con l’obiettivo di offrire informazioni piĂą complete, “materiali”, arricchite da dati di natura previsionale, ed efficaci. A livello europeo, la Direttiva 2014/95/UE sulla comunicazione delle Non-Financial and Diversity Information e le innovazioni previste dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) stanno contribuendo ad istituzionalizzare, su base normativa, un approccio integrato alla pianificazione, gestione e rendicontazione dei temi legati alla sostenibilitĂ . In questo quadro, l’emergere di nuovi attori istituzionali nell’ambito della definizione dei criteri di rendicontazione ESG (la Commissione europea in collaborazione con l’EFRAG e la IFRS Foundation) ha ulteriormente animato il dibattito, rilanciando il c.d. Sustainability Reporting Momentum. All’interno di questo quadro di riferimento, obiettivo del presente lavoro, dopo un approfondimento sulle radici storiche della CSR con particolare riferimento al contributo di alcuni dei Maestri dell’Economia Aziendale italiani, è quello di offrire un’analisi dei processi normativi in atto volti ad armonizzare e regolamentare le pratiche di rendicontazione degli aspetti ESG, esaminando al contempo l’evoluzione delle pratiche di disclosure delle aziende e il punto di vista dei principali attori aziendali. 
CollanaStrategia, management e controllo 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 26,00
DisponibilitŕNormalmente disponibile in 10-15 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it