Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3098)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11197)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9791255690672
AutoreErik Battaglia,  
TitoloMusica per la shoah. Concerti per il Giorno della Memoria al Conservatorio «G. Verdi» di Torino
EditoreGiuntina
Anno2025 
Descrizione
Musica per la shoah. Concerti per il Giorno della Memoria al Conservatorio «G. Verdi» di Torino: La musica come declinazione della Memoria. In termini di rievocazione diretta, con le musiche composte a Terezin o ispirate direttamente alla Shoah e ai suoi protagonisti, o indiretta, per via di analogie, evocazioni, collegamenti più o meno oggettivi - ma anche tramite la rete di relazioni soggettive proprie tanto della musica quanto della memoria. Il volume raccoglie l'esperienza di dieci anni di Concerti-spettacolo per il Giorno della Memoria al Conservatorio di Torino, con i copioni delle serate, testi e materiale di riferimento, documenti e immagini. Una parte introduttiva esplora le possibili declinazioni della memoria, con testi di grandi autori e studiosi (Alessandro Barbero, Carlo Rovelli, Saul Friedländer): memoria storica, fisica, memoria della Shoah, memoria neurobiologica, pedagogia e recitazione della memoria. La sezione sui concerti esplora i temi trattati: La Musica dei Giusti (con ritratti musicali di Giusti tra le Nazioni), Musica a Terezin, Musica del Buio, Musica dei Sommersi e dei Salvati, Musica degli esclusi, L'Albero di Goethe. Nelle appendici trovano posto i programmi musicali dei concerti (con link per ascolti), piccoli ritratti dei principali Giusti tra i musicisti, una lista dettagliata della musica composta su testi e temi legati alla Shoah, le opere composte a Terezin. 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 30,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it